Franz Listz
Franz Listz
Studiò e suonò a Vienna e Parigi, viaggiò in
tutta l'Europa
tenendo concerti un po' ovunque. Fu uno dei grandi virtuosi del pianoforte
dell'Ottocento,
rivoluzionò la tecnica pianistica e il
rapporto tra pubblico ed esecutore. Come non pochi musicisti del suo tempo, mostrò già prima dei dieci
anni notevoli capacità in ambito musicale. Liszt viene ricordato anche per le
sue mani più grandi del normale che facevano invidia agli altri musicisti di
quel tempo. Dopo aver iniziato precocissimo lo studio del pianoforte con il
padre Adam, funzionario ungherese
discendente di contadini tedeschi
al servizio del principe Esterházy, a undici anni si trasferì con la famiglia a Vienna
dove seguì lezioni di composizione con Salieri e
di pianoforte con Czerny. Nel 1822,
a Parigi, studiò teoria e composizione con Paer, ma non fu ammesso al
Conservatorio della capitale da Cherubini.
Però si pensò di sfruttare il suo talento come giovane prodigio facendogli
comporre un'opera lirica, Don Sanche. Ma l'opera, anche a causa
dell'inesperienza del giovane, non ebbe successo e, nonostante fosse molto
interessante, finì dimenticata. Nel 1825,
quando era già conosciuto come pianista, suonò a Londra al cospetto di Re Giorgio IV.
Nel 1826 fu
in tournée in Francia e
Svizzera
pur proseguendo gli studi con Reicha.
Nessun commento:
Posta un commento