La musica romantica
Tra la
fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo si affermò la cultura romantica,
caratterizzata da un generale ripudio dei valori tipici dell'illuminismo,
dall'affermazione della supremazia dell'intuizione e del sentimento sulla
ragione, dalla proclamazione del valore dell'individuo, dall'esaltazione delle
culture nazionali, dalla rivalutazione delle tradizioni storiche e
dall'affermazione del primato dello spirito sulla materia.
La patria del romanticismo letterario fu senza dubbio la Germania. Attorno al 1780, infatti, un gruppo di poeti e drammaturghi, tra i quali Herder, Goethe e Schiller avevano dato vita al movimento dello Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) e, sul finire del secolo, grazie anche all'opera dei fratelli August e Friederich Von Schlegel e ai filosofi idealisti Fichte e Schelling, sorse quel movimento di riscoperta della nazione e di riscossa patriottica che coinvolse molti intellettuali tedeschi sulla scia delle battaglie anti napoleoniche.
Nessun commento:
Posta un commento